Archivio autore: Gabriele Natalizia

Si invocano spesso gli spiriti di William Pitt il Giovane, Benjamin Disraeli o Harry Truman per ricordare come uno degli …

The People’s Republic of China (PRC) has irrefutably reached ‘great power’ status. As a consequence, most studies argue that it …

Nell’odierno discorso al Senato Mario Draghi oltre a spiegare il suo programma governativo ne ha anche tracciato le linee-guida in …

Le missioni mediche e militari che alcuni Paesi hanno realizzato in Italia per contribuire alla lotta al Coronavirus hanno reso evidente come la loro …

L’ascesa della Repubblica Popolare Cinese ha indotto gli Stati Uniti ad un ripensamento dei propri obiettivi e priorità strategiche, tra …

L’intervento di Gabriele Natalizia, Coordinatore del Centro Studi Geopolitica.info e docente di relazioni internazionali alla Sapienza, Università di Roma LEGGI …

Gli Stati Uniti sono un Paese forte, anzi il più forte di tutti. Ma anche un Paese in crisi, alla …

China today is understood as a ‘revolutionary revisionist power’ striving to change the US-led international order. Yet, write Lorenzo Termine and Gabriele Natalizia, …

Venerdì mattina Donald Trump e la First Lady Melania Trump sono risultati positivi al coronavirus. La notizia è arrivata direttamente …

Dopo le ultime esternazioni di Giorgia Meloni la corsa verso il referendum costituzionale del 20 settembre sembra farsi più interessante. …

The People’s Republic of China (PRC) has irrefutably reached ‘great power’ status. As a consequence, most studies argue that it …

Nel post-Guerra fredda la Russia forse non ha costituito per gli Stati Uniti un “rompicapo” secondo la definizione di Churchill, …

«Nulla di nuovo accade sotto il sole». È una delle immagini più care al pensiero realista ma, probabilmente, rischia di …

L’emergenza coronavirus ha accelerato alcuni processi internazionali che costituivano già la cifra fondamentale della nostra epoca. Si fa riferimento, anzitutto, …

Poche volte la scena politica italiana si è polarizzata intorno a questioni di politica estera. Ancor più raramente queste hanno …

«La realtà è che il mondo non sarà più lo stesso di prima dopo il Coronavirus». A sostenerlo è Henry Kissinger in un suo …

Lanciarsi in previsioni sugli eventuali mutamenti politici che l’emergenza coronavirus determinerà costituisce un esercizio rischioso fintantoché la crisi è ancora in via di sviluppo e che presterebbe il fianco a pronte smentite. Non essendo munito …

Quando interviene una crisi, il mondo che riemerge alla sua conclusione non è mai quello che si conosceva prima. I momenti critici, d’altronde, pongono …

Col passare delle ore sta diventando chiaro che il COVID-19 non produce solo quei tragici effetti in termini di vite …

L’8-9 gennaio il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha ospitato la seconda sessione plenaria a livello alti …

Tra i twitter trend topic degli ultimi giorni, due in particolare hanno spopolato a proposito della presunta escalation tra Stati …

La morte di Qasem Soleimani ha sollevato in tutto il mondo un gran polverone. Si discute animatamente sia delle ragioni …

La notizia della morte di Abu Bakr al-Baghdadi è stata annunciata in conferenza stampa da Donald Trump. Al netto dei …

L’annuncio del governo americano del ritiro delle sue truppe dal Rojava è stato recepito come un fulmine a ciel sereno …

Gli esperti di Relazioni internazionali (RI) non hanno mai subito il fascino di un film o di una serie televisiva …

Opportunità e vincoli geopolitici suggeriscono da tempo all’Italia di intraprendere le necessarie misure economico-industriali e diplomatiche che potrebbero farne, come …

Le ambizioni egemoniche sul continente di Westeros del Signore della Notte sono riuscite a produrre quella che gli studiosi di …

Le prime due puntate dell’ottava stagione del Trono di Spade sono state accusate da molti di essere episodi di transizione, …

Nella rappresentazione hobbesiana dello stato di natura la vita umana è«solitaria, misera, ripugnante, rozza e breve». Questa immagine corrisponde alla descrizione del continente fantastico di …

L’esperienza della Nato sembra discostarsi rispetto al normale ciclo di vita delle alleanze. E, allora, quali sono le ragioni che …

Secondo la National Security Strategy 2017 la Russia rappresenta – insieme alla Repubblica Popolare Cinese – il principale sfidante dell’ordine …

Le operazioni militari in Libia, avviate autonomamente nel marzo 2011 da diversi Paesi in seguito alla risoluzione 1973 del Consiglio …

È realmente il mondo a voler vedere gli Stati Uniti e la Federazione Russia che vanno d’accordo? Sì, secondo quanto …

L’avvio dei lavori del Summit NATO 2018 di Brussels (11-12 luglio) riporta l’attenzione sul versante orientale del continente europeo, dopo …

Le tre dimensioni principali del soft power sono state tradizionalmente individuate nella cultura, nel modello politico e nella politica estera …

Quali sono le ragioni profonde che hanno indotto gli Stati Uniti a optare per lo strike sulla Siria in tempi …

La National Security Strategy 2017 (NSS 17) rompe alcuni tabù nel linguaggio politico americano. Ma forse non bisognerebbe essere sorpresi, …

Il ritorno allo status di grande potenza è l’orizzonte verso cui si è mossa la Russia sin dall’inizio degli anni …

In una settimana la strategia globale dell’amministrazione Trump sembra aver compiuto una sorta di “inversione a U”. Quella che sembrava …

Barack Obama lascia al continente europeo un’eredità politica scottante, su cui, almeno per il momento, l’amministrazione Trump non sembra interessata …

Quanto cambia la geopolitica americana con l’ingresso del nuovo inquilino il 20 gennaio alla Casa Bianca? La preoccupazione dilagante è …

Il fallimento del colpo di stato ai danni di Recep Tayyp Erdogan ha messo in luce l’isolamento politico in cui …

La tornata elettorale del 5 giugno è densa di notizie interessanti per Roma. La più importante sembra il boom del …

Il ritiro di una parte consistente dei 5.000 militari russi schierati in Siria, annunciato da Vladimir Putin a poco più …

L’attentato firmato dallo Stato Islamico alla moschea sciita di Sayyida Zeinab che è costato la vita a più di 70 persone, …

La foto dell’incontro del 29 settembre scorso tra Barack Obama e Vladimir Putin ha immortalato quello che in futuro potrebbe …

All’indomani dell’attentato alla redazione della rivista francese Charlie Hebdo è stato sottolineato come l’Italia – suo malgrado – fosse tornata …

In Italy many people – politicians, businessmen, professionals and many other free citizens – have been harboring for years the …

Molte persone in Italia – politici, imprenditori, professionisti e tanti altri liberi cittadini – covano da anni l’illusione che il …

After six years of Obama Administration, is the international order safer than in the previous two decades? Recent political evolutions …

Geopolitica.info continues its report on the political and economic effects originating from the sanctions against Russia. We have discussed about …

Geopolitica.info continua la sua indagine sugli effetti politici ed economici delle sanzioni alla Russia incontrando il senatore Sergio Divina (Lega …

La nascita dell’idea di nazione, l’affermazione dell’uguaglianza giuridica degli individui e la levée en masse prodotte dalla Rivoluzione francese hanno …

Does the United States still represent a “necessary nation”? In his address to the West Point cadets, Obama talked about …

Gli Stati Uniti rappresentano ancora una “nazione indispensabile”? Nel suo discorso ai cadetti dell’accademia militare di West Point, Barack Obama …

Ha preso ufficialmente inizio la nuova edizione del Master “Social sciences and humanitarian affairs”, che l’Università degli Studi di Roma …

Il 1914 ha costituito un anno di svolta per l’intera storia mondiale e, a distanza di un secolo, non ha …

È ancora “primavera” nel mondo arabo? Prima di rispondere a questa domanda, occorre tentare di comprendere se un fenomeno politico …

La pubblicazione dei risultati dell’indagine 2012 sugli armamenti, disarmo e sicurezza internazionale dell’Istituto di ricerca sulla Pace di Stoccolma stimola …

Parlare del sogno politico della “Grande Albania” significa parlare, anzitutto, del fenomeno di cui costituisce una delle tante espressioni emerse …

Il sistema internazionale attraversa ai giorni nostri una situazione di grande incertezza. In misura inversamente proporzionale all’interdipendenza dei rapporti economici …