Archivio autore: Filippo Del Monte

Per la sua posizione geografica protesa al centro del Mediterraneo, l’Italia nel corso della sua storia ha sempre rappresentato un …

La serie di successi inanellati dal duo Erdoğan-Davutoğlu fino al 2011 sono stati espressione di un revisionismo di tipo incrementale …

Il concetto di Mavi Vatan (Patria blu) che ha determinato un’inversione di tendenza nella politica estera turca e nell’interpretazione e …

La Scuola italiana di geopolitica nata alla fine degli anni ’30 all’Università di Trieste per iniziativa di due geografi come …

Se l’Italia sembra essersi impantanata nell’emergenza coronavirus, ciò non implica che il resto del mondo si fermi, a maggior ragione …

La Conferenza di Berlino sulla Libia se da una parte ha rappresentato il punto più alto raggiunto dalla diplomazia pura …

Intorno alle ore 10:00 del 30 gennaio il cessate-il-fuoco in Libia – di cui si contano 110 violazioni secondo l’inviato …

Secondo il ministro degli Esteri Luigi Di Maio una missione di caschi blu europei in Libia “sarebbe l’unico modo per …

Uno degli obiettivi strategici a medio-lungo termine del “neo-ottomanesimo” di Erdogan è quello di fare della Turchia la potenza egemone …

Il flebile cessate-il-fuoco stabilito in Libia previa mediazione turca (con al-Sarraj) e russa (con Haftar) in funzione dei colloqui di …

Continuano a muoversi le pedine nella delicata ed intricata partita che si gioca sulla scacchiera libica. Il 22 dicembre le …

Sviluppata a partire dalla fine degli anni ’90 negli ambienti della Marina Militare, la teoria del “Mediterraneo allargato” è quella …

Il Fezzan, quel vasto territorio desertico che costituisce la regione meridionale della Libia, è sempre stato messo in secondo piano …

Il 16 settembre del 2018 a Gedda è stato firmato lo storico trattato di pace ed amicizia tra Eritrea ed …

Costruire una ferrovia per collegate la capitale etiopica Addis Abeba al porto eritreo di Massaua è sempre stato uno degli …

L’Italia è una “Potenza anfibia” con interessi vitali tanto sulla terraferma quanto sui mari. A dare questa definizione, negli anni …

Il Documento sulla Dottrina navale russa presentato nel luglio scorso evidenzia in modo inequivocabile le prospettive strategiche del Cremlino nell’instabile …

L’attentato islamista al Consolato italiano del Cairo ha riportato l’Egitto al centro delle cronache nazionali. Il governo egiziano è in …