Archivio autore: Fabrizio Anselmo

Con la fine dei lavori di costruzione del Trans Adriatic Pipeline (TAP), il Corridoio Meridionale del Gas è pronto a …

Le recenti scoperte di vasti giacimenti di gas al largo delle coste di Cipro, Egitto e Israele rappresentano un’importante novità …

Il recente tentativo di avvelenamento del blogger russo Alexei Navalny, da più parti imputato alla Russia di Vladimir Putin, getta …

Con una settimana di anticipo rispetto alla deadline fissata per il 24 maggio è arrivata la (tanto attesa) decisione del …

I Ministri degli Esteri di Grecia, Cipro, Egitto, Francia ed Emirati Arabi hanno adottato nei giorni scorsi un duro comunicato …

Entro la fine dell’anno, con il (probabile) completamento del Tap, diventerà finalmente operativo il Corridoio Meridionale del Gas, uno dei …

Doveva essere, secondo le parole del presidente americano Donald Trump, una semplice “diatriba tra Mosca e Riad” ma si è …

Con il rifiuto della Russia di aderire alla proposta saudita, formulata in sede Opec, di tagliare la produzione di petrolio …

La recente firma dell’accordo quadro per la trasformazione dell’East Mediterranean Gas Forum (EMGF) in una vera e propria organizzazione internazionale …

Le recenti tensioni che hanno coinvolto la Turchia nel Kurdistan siriano hanno riportato l’attenzione anche sulle dispute sullo sfruttamento delle …

Il recente attacco sferrato (presumibilmente) sotto la regia dell’Iran al cuore petrolifero dell’Arabia Saudita s’inserisce nella crescente scia di tensioni …

Le ingenti scoperte di gas al largo della costa israeliana tra il 2009 (Tamar) e il 2010 (Leviathan) stanno contribuendo …

Al centro dei colloqui alla Casa Bianca tra il presidente americano Donald Trump e il suo omologo polacco Duda il ruolo della …

Sul piano energetico gli Stati Uniti, come evidenziato nella NSS-17, occupano una posizione centrale in quanto consumatori, produttori e innovatori …

Le recenti notizie di stampa, secondo le quali Italia, Grecia e Cipro avrebbero siglato con Israele un accordo, da formalizzare …

Lo scontento per l’esito del vertice Opec, conclusosi con la decisione di un aumento “nominale” della produzione di petrolio fino …

Nel meeting di Vienna l’Opec e i Paesi produttori non-Opec guidati dalla Russia hanno raggiunto un accordo per l’aumento della …

A poco più di due anni dalla sua scoperta, prende avvio la produzione di gas dal giacimento egiziano di Zohr. …

Il raddoppio del gasdotto che porta il gas russo in Germania sta dividendo l’Europa, con la Commissione europea alla ricerca …

La rottura delle relazioni diplomatiche tra Qatar, da un lato, e Arabia Saudita, insieme ad altri cinque Paesi, dall’altro lato, …

Le recenti scoperte nel Mediterraneo orientale rappresentano una novità in grado di ridisegnare gli scenari energetici dell’area. Lo sviluppo dei …

Dopo la decisione, presa dal presidente russo Vladimir Putin di bloccare la costruzione del gasdotto South Stream, Mosca è alla …

Dopo la francese Total, prima compagnia energetica occidentale ad investire in Iran dopo la fine delle sanzioni della comunità internazionale, …

Sebbene a livello globale il pivot si stia spostando sempre più verso il continente asiatico, il Mediterraneo sembra invece conservare …

L’accordo raggiunto a Vienna per la riduzione della produzione giornaliera di petrolio da parte dei Paesi Opec segna una svolta …

Si è chiusa in Marocco, senza provvedimenti concreti, la ventiduesima edizione della Conferenza Onu sul clima. Con gli Stati Uniti …

La francese Total è la prima compagnia energetica europea che torna ad investire in Iran dopo l’allentamento delle sanzioni internazionali. …

Dall’atteggiamento verso l’industria dell’Oil&Gas al cambiamento climatico passando per il ruolo del gas e del carbone nel mix energetico nazionale …

Ragioni economiche (la necessità di aggirare il territorio ucraino per rendere più affidabili e sicure le proprie forniture di gas …

La cyber security rappresenta oramai una priorità nelle agende politiche di (quasi) tutti i Paesi e richiede una sempre più …