0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Gli ultimi articoli di:

Emanuele Pipitone

Kim Jong-Un in visita di Stato in Russia

Quattro anni e mezzo dopo il loro ultimo incontro a Vladivostok, il 25 aprile...

Curili: il fronte del Pacifico

Il conflitto in Ucraina, ad ormai 18 mesi dal suo inizio,  ha rotto il...

I rapporti fra Mosca e Ankara alla prova della guerra in Ucraina

La Guerra in Ucraina, entrata nella seconda fase il 24 febbraio 2022 ha rotto...

Le comunità ebraiche nel conflitto ucraino tra tradizione e emigrazione

Il prossimo 24 febbraio ricorrerà il primo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina. Questa seconda fase...

Da Blue Stream a Priolo: l’interdipendenza energetica di Mosca e Roma

Fin dal 1991, anno di nascita della Federazione russa, Mosca e Roma hanno costruito...

Da Vladivostok a Samarcanda: il settembre russo di Vladimir Putin

Dall’esercitazione militare Vostok 22 al Summit di Samarcanda passando per Vladivostok, due settimane di...

Israele tra Russia e Ucraina

La visita non ufficiale del Primo ministro Naftali Bennet al Cremlino avvenuta il 5...

Il Caucaso dopo l’URSS

I movimenti indipendentisti caucasici sono stati tra i più fervidi nel processo dissolutivo dell’Unione...

Verdi colline d’Africa

Lo scorso 3 giugno il Capo di Stato maggiore delle forze armate sudanesi, generale...

L’eredità del passato e le condizioni del presente: la questione israelo-palestinese nella politica mediorientale russa

La recente escalation lungo la Striscia di Gaza ha riacceso l’attenzione internazionale sulla questione...

Le elezioni parlamentari in Georgia, tra incognite, corruzione e un sogno europeo

Sabato 31 ottobre si sono svolte in Georgia le elezioni parlamentari. Il partito “Sogno...

Le elezioni georgiane e l’incognita abcaso-osseta

Il prossimo 31 ottobre i cittadini georgiani verranno chiamati alle urne per eleggere la...
Load More...

Corsi Online

Ultime Notizie

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...

Quattro scenari per il futuro: il fenomeno di “policrisi” globale

La situazione di attuale instabilità presenta un quadro da tenere in considerazione per la sua complessità, in ragione dei...

Il Caucaso in crisi: il futuro incerto della comunità armena del Karabakh

Dopo mesi di crescenti tensioni tra l'Azerbaigian e la comunità degli armeni del Karabakh e del deterioramento della situazione...