0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Gli ultimi articoli di:

Elisa Ugolini

Recensione di “Cina. Prospettive di un paese in trasformazione”, a cura di G. B. Andornino (Bologna: Il Mulino, 2021)

L’assetto internazionale del XXI secolo è fortemente condizionato dall’ascesa della Repubblica Popolare Cinese nello...

Yin e Yang: la postura cinese nel conflitto israelo-palestinese

Il conflitto israelo-palestinese si conferma di nuovo come terreno su cui si confrontano le...

“Tigri con le ali. La politica di difesa post-maoista e l’arma nucleare” di Lorenzo Termine (Aracne editrice)

La morte di Mao Zedong, nel 1976, rappresenta uno spartiacque fondamentale per la storia...

Colpo di stato in Myanmar. Parla Stefano Ruzza (UniTo)

Nelle prime ore del mattino del 1° febbraio scorso il Myanmar è stato sconvolto...

Colpo di stato in Myanmar, una giovane democrazia sempre più fragile

Nelle ultime ore in Myanmar ha avuto luogo un colpo di Stato ad opera...

La “terza forza marittima” del dragone

Dal 1991 è possibile notare come la Repubblica Popolare Cinese abbia preferito non ricorrere...

Il 2020 geopolitico di Cina e Indo-Pacifico

Nella complessità di questo 2020 la regione Indo-Pacifica ha visto grandi cambiamenti e nuovi...

Military-Civil Fusion strategy: uno sguardo alla Repubblica Popolare Cinese

Il primo settembre scorso il Dipartimento della Difesa (DoD) statunitense ha reso pubblico il...

New Start e capacità nucleare della Cina: il caso degli ICBM

Il 22 e il 23 giugno scorso a Vienna si sono tenute le trattative...

Who is Who: Aung San Suu Kyi

Nome: Aung San Suu KyiNazionalità: BirmanaData di nascita: 19 giugno 1945Ruolo: Consigliere di Stato...

Il Fiume Mekong e la “Guerra dell’acqua”

Negli ultimi decenni il fiume Mekong si è presentato come una regione sempre più...

Le isole Spratly e Paracels al centro delle dispute territoriali nel Mar cinese meridionale

Il Mar Cinese Meridionale costituisce un complesso terreno di scontro nel quale convergono gli...
Load More...

Corsi Online

Ultime Notizie

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...

USA: il Messico allontana la Cina divenendone il principale partner commerciale

Il Messico secondo i dati di Bloomberg in questo trimestre ha sorpassato la Cina, diventando il maggior esportatore verso...

Il nuovo meridionalismo “geopolitico”

Il legame tra Mezzogiorno d’Italia e geopolitica non è ascrivibile esclusivamente all’emergenza migranti o ai fulcri d’instabilità regionale del...

Conferenza di Belém: unione e disaccordi nella battaglia per la difesa dell’Amazzonia

In un incontro storico guidato dal presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, i leader dei Paesi dell’Amazzonia si...