0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Gli ultimi articoli di:

Davide Lo Prete

La nuova strategia Cyber del Department of Defense

Lo scorso maggio, il Dipartimento della Difesa statunitense ha inviato al Congresso la nuova...

La minaccia cibernetica nella Relazione del Comparto Intelligence 2022

Nell’ultimo anno, l’evoluzione dello scenario geopolitico globale ha avuto un notevole impatto sul cyberspazio,...

L’approccio italiano al cyberspazio: opportunità e sfide della deterrence by punishment

Nelle ultime settimane, il governo italiano si è dotato del potere di adottare misure...

Cyber defence e cyber deterrence: un nuovo approccio per l’Italia?

Nelle ultime settimane, è stata riconosciuta al Ministero della Difesa la possibilità di mettere...

Cyberwar: l’Italia sta davvero combattendo una guerra cibernetica?

Negli ultimi mesi, le ripercussioni del conflitto russo-ucraino sul dominio cibernetico hanno fatto tornare...

Anonymous: il pericolo della moltiplicazione di attori non statali nel cyberspazio

L’invasione dell’Ucraina è stata seguita da una netta presa di posizione di gruppi di...

Italia e minacce cyber: cosa dice la Relazione annuale del Comparto Intelligence

Nell’ultimo anno, l’aumento degli attacchi cibernetici alle infrastrutture critiche ha spinto il governo ad...

La risposta dell’Occidente agli attacchi cyber russi, che ruolo per l’Italia?

Nelle ultime 48 ore il mondo ha assistito a ciò che alcuni analisti prevedevano...

La strategia italiana di Cybersecurity: la presenza di Geopolitica.info a IGF Italia 2021

Il 10 novembre, nell’ambito dell’Internet Governance Forum Italia 2021, Geopolitica.info ha partecipato al dibattito...

Quali norme nel cyberspazio? L’Italia dice la sua nel nuovo Position Paper

L’applicazione di norme condivise a livello internazionale rappresenta una delle principali problematiche nel dominio...

#CyberSecMonth 2021: quali iniziative messe in atto dagli Stati per innalzare il livello di cybersicurezza in UE?

Negli ultimi anni, le Istituzioni europee e gli Stati membri hanno riconosciuto alla cybersicurezza...

11 settembre, la War on Terror è anche online

Nonostante la sorveglianza delle comunicazioni negli Stati Uniti non sia iniziata in concomitanza della...
Load More...

Corsi Online

Ultime Notizie

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...

I BRICS+: una sfida per l’UE

L’allargamento dei BRICS sancito al summit di Johannesburg (22-24 agosto) si presenta come il rafforzamento di una sfida sistemica...

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli anni Novanta e che erano...