0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Gli ultimi articoli di:

Alessandro Ricci

Gli equivoci della globalizzazione

A dispetto delle più utopistiche teorie sulla globalizzazione che avevano trovato ampio eco negli...

Guerra: gli orrori del conflitto nel ritrovato libro di Céline

Guerra, il libro di Louis-Ferdinand Céline riemerso dopo essere stato rubato allo scrittore francese...

Cosa ci dicono le proteste in Francia su identità e territorio

A una settimana dall’uccisione da parte di un poliziotto francese di Nahel, il giovane...

“V13” di Carrère: aspetti geopolitici nel “processo del Bataclan”

Emmanuele Carrère si cimenta nella scrittura di un libro che ha una qualche connotazione...

Golpe di Prigozhin o strategia interna? Cosa sta avvenendo sul fronte russo

Il capo della Wagner Yevgeny Prigozhin ha diffuso ieri un altro video – replicando quanto...

Putin punta ancora sull’ordine multipolare

Nei giorni scorsi si è tenuto a San Pietroburgo l’International Economic Forum (SPIEF), il...

La geopolitica vaticana nell’ultimo libro di Padre Antonio Spadaro

Antonio Spadaro, direttore de “La civiltà cattolica”, affronta il tema della geopolitica vaticana in...

La “geopolitica” di Silvio Berlusconi

La trentennale parabola politica di Silvio Berlusconi non ci parla solo delle questioni interne...

Il nodo di Gordio: paradigmi geopolitici in Jünger e Schmitt

“Il nodo di Gordio” viene ristampato da Adelphi non casualmente in un momento di...

“La guerra capitalista”: per una diversa lettura della crisi e del conflitto in Ucraina

La guerra, vista da una prospettiva economica, assume contorni assai diversi da quelli forniti...

Dieci anni di geopolitica di Papa Francesco

Papa Francesco, eletto esattamente dieci anni fa, nel corso del suo pontificato ha più...

La crisi di Credit Suisse e della SVB: le conseguenze geopolitiche

Prima la Silicon Valley Bank, dedita a finanziare progetti ad alto impatto tecnologico ma...
Load More...

Corsi Online

Ultime Notizie

Questioni politico-militari nel Mar Nero

L’Ucraina bombarda Sebastopoli, in Crimea, e la Russia risponde colpendo Odessa, il “porto del grano” sul Mar Nero. Questa...

Deep sea mining: competizione per gli abissi

Il tema dell’approvvigionamento delle risorse, ciclicamente ripreso negli ultimi anni, si rinnova con un nuovo ma allo stesso tempo...

La guerra russo-ucraina: il controllo del Mar Nero e l’impiego dei droni navali

Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il controllo sul Mar Nero è stato un aspetto cruciale delle ostilità, sia per ragioni...

Neutralità, multilateralismo, minilateralismo, l’evoluzione della politica estera ucraina

Terra situata al confine tra due mondi, l’Ucraina ha dovuto storicamente adottare una politica estera volta a preservare la...