Africa Subsahariana
L’Africa è un continente centrale nelle dinamiche di sicurezza internazionale e nella rete di approvvigionamento energetico europeo. La regione è interessata anche da rinnovato interesse economico che coinvolge attori tradizionali ed emergenti. Infatti, nonostante una diffusa instabilità, l’Africa cercherà di portare a termine nei prossimi anni una rapida trasformazione infrastrutturale e tecnologica. Il centro studi si propone di seguire in maniera particolare questi dossier, in luce anche dell’interesse strategico italiano ed europeo in materia di sicurezza, energia e cooperazione.
Newsletter
Prisma Africano è la newsletter mensile del Centro Studi Geopolitica.info dedicata allo studio della politica, dell’economia e della società dei Paesi dell’Africa subsahariana. Ogni numero sarà caratterizzato da un diverso tema e legherà i contributi presenti all’interno, con l’obiettivo di far emergere mensilmente la complessità delle dinamiche della regione.
Vai alla newsletter Prisma Africano
Corso
Il corso “Africa Contemporanea: sfide, attori e prospettive” propone un’offerta formativa ideata e progettata per comprendere i processi storici e le dinamiche sociali, economiche e politiche che hanno creato l’Africa di oggi. Con il contributo di professori, collaboratori del Centro Studi e personalità del mondo diplomatico il corso si propone di analizzare le prospettive e le sfide che attendono la regione nei prossimi anni.
Podcast
L’area Africa sub-sahariana ha collaborato anche alla realizzazione del podcast “Scacco matto” con la produzione dell’episodio 11 “ L’Africa della crisi liberale tra attori tradizionali ed emergenti”.
Membri
Raffaele Ventura
Junior Fellow - Africa SubsaharianaDottorando in International Studies all’Università di Trento, dove si occupa di conflitti, cambiamenti climatici e risorse naturali e Co-founder della società benefit zeroCO2. Per il Centro Studi Geopolitica.info co-coordina le attività di ricerca dell’Africa subsahariana e supporta quelle dell’Area Infrastrutture ed Energia, occupandosi, in quest’ultima, di transizione energetica, sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici.
Irene Ricca
Laureata magistrale presso l’emlyon Business School in Economia e Business, ha concluso gli studi con una tesi dal titolo “Evidence of contract farming (CF) as an inclusive business model for smallholders in the sugarcane sector in Kenya”. Ha esperienza nel settore della cooperazione e dello sviluppo nei paesi dell’Africa subsahariana, con particolare attenzione all'Africa occidentale e al settore agroalimentare. Oggi lavora presso l’ufficio subregionale della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l’agricoltura) per il Nord Africa in Tunisia nell’ambito del bando del Fellowships Programme MAECI/UNDESA 2022-2023.
Sofyene Meddourene
Ha conseguito la laurea in Sviluppo Economico Cooperazione Internazionale e Gestione dei Conflitti presso l'Università degli studi di Firenze e la laurea magistrale in Relazioni Internazionali con curriculum in Cooperazione Internazionale e State Building presso l'Università di Perugia. Si interessa di geopolitica africana e politiche migratorie con particolare attenzione verso le tematiche inerenti l'Africa orientale. Attualmente collabora con diversi think tank. Per il Centro Studi Geopolitica.info si occupa di Africa sub sahariana.
Luca Busola
Laurea Magistrale in Scienze Internazionali presso l'Università degli studi di Torino e attualmente studente Master in Geopolitica e Sicurezza Globale presso Sapienza Università di Roma. Si occupa e scrive di conflitto e sicurezza ambientale nel Corno d'Africa e Sahel con particolare riferimento alle risorse idriche dei più importanti bacini regionali come Nilo, Niger e Lago Chad.
Lorenzo Barraco
Dopo la laurea in Studi Internazionali presso l'Università di Pisa con una tesi sul panafricanismo di Kwame Nkrumah, ha portato avanti attività di scrittura e ricerca, affiancandole a un'esperienza come tirocinante presso le Nazioni Unite. I suoi interessi si concentrano sull' integrazione regionale e sulla cooperazione tra enti sovranazionali.
Elio Brando
Ha conseguito con lode la laurea magistrale in Diplomazia e Cooperazione internazionale presso l’ateneo di Gorizia, proseguendo la sua carriera accademica con un master in Diplomacy presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI-UNA). Ha inoltre avuto l’opportunità di svolgere un tirocinio presso l’Ambasciata d’Italia a Khartoum. Appassionato di geopolitica, si occupa di tematiche politiche, economiche e sociali con un particolare focus sull'Africa occidentale. È attualmente iscritto a un Master in Economic Governance presso l'università LUISS.
Arianna Colaiuta
Junior Fellow - Africa SubsharianaLaureata magistrale in Relazioni Internazionali alla LUISS di Roma e all’Université Libre de Bruxelles con lode e grand distinction. Ha concluso gli studi con una tesi dal titolo ” The European response to the Chinese dragon in Africa: analyzing the EU cooperation policy under the pressure of sino-African relations, the case study of Ethiopia”. Già alla fine del percorso triennale in Politics, Philosophy and Economics aveva proposto una disamina sulla regione subsahriana con una tesi sull’evoluzione dei rapporti tra Italia e Africa durante la XVII legislatura, con particolare accento su un’analisi dei rischi e opportunità per il paese nel continente. Ha coronato il percorso accademico con un’esperienza lavorativa nell’ambito dei fondi programmatici EU e una nel settore diplomatico presso l’ambasciata del Mozambico. Collabora con la sezione Africa sub-sahariana, i suoi principali temi di interesse riguardano le dinamiche geoeconomiche e geopolitiche nella regione con attenzione alla competizione tra EU e Cina.