0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

Monthly Archives: Ottobre, 2022

Gli accordi di solidarietà sul gas a livello europeo: soluzione praticabile o “pour parler”?

La crisi energetica che si sta gradualmente ampliando a livello europeo e mondiale, in seguito al protrarsi del conflitto russo-ucraino e di un’inflazione che...

Guerra in Ucraina: gli appelli alla pace, tra giudizio storico e diritto internazionale

La via dei negoziati, irta di ostacoli, va percorsa con convinzione, senza però cedere ad un appeasement  privo di reali garanzie, che si rileverebbe...

Dopo la Petroleum Politics la Chip Policy: il caso di Taiwan in Europa

Taiwan vanta un primato tecnologico mondiale non indifferente: una buona parte di aziende che operano nel settore dei semiconduttori (materiali essenziali per la produzione...

La svolta marittima turca ed il caso libico

Il processo di territorializzazione del mare sconvolge gli equilibri del Mediterraneo, rinvigorendo le antiche ostilità greco-turche. La proiezione strategica di Ankara nel Mediterraneo orientale,...

La questione energetica tedesca al tempo della guerra in Ucraina

La Germania, in seguito allo scoppio della guerra in Ucraina, si è vista obbligata a cambiare nettamente e profondamente le sue abitudini in termini...

Conservatorismo assertivo: La politica del governo Meloni nel Mediterraneo allargato

Con l’inizio della guerra tra Russia ed Ucraina lo scorso 24 febbraio e la crisi di Taiwan, in questo 2022 il mondo è entrato...

National Security Strategy 2022: gli Stati Uniti al centro

A un anno e mezzo dalla pubblicazione dell’Interim National Security Strategic Guidance, l’Amministrazione Biden ha rilasciato la National Security Strategy definitiva che descrive la...

Minacce alla pace e alla sicurezza globali

Tra le minacce alla pace e alla sicurezza globali si identificano qui alcune realtà nel breve-medio periodo. Il terrorismo è tra le maggiori sfide...

Corsi Online

Ultime Notizie

La strategia marittima di Israele

La politica estera di una nazione è generalmente leggibile con la lente della sua geografia; è innegabile che la...

La duplicazione tra agenzie d’intelligence: il caso del Foreign Malign Influence Center

Il 4 maggio gli USA hanno ufficializzato la creazione del Foreign Malign Influence Center, agenzia d’intelligence creata appositamente per...

La Meloni in Tunisia: supportare il Paese nordafricano per fermare i flussi migratori

La premier italiana, Giorgia Meloni, si è recata ieri, 6 giugno, in visita ufficiale in Tunisia, dove ha incontrato...

I parlamenti spingono l’Ucraina verso la NATO

Fra Vilnius e Lussemburgo due summit importanti dell’Assemblea parlamentare Nato che tracciano il percorso di avvicinamento di Kiev verso...