Attraverso un percorso insolito che trova le sue radici nell’esperienza artistica e nella critica di un fine intellettuale come John Ruskin, l’intervista di Marco...
Il processo di privatizzazione serbo detiene un record: in soli quindici anni è stato affrontato adottando uno dopo l’altro ogni tipo di procedura teorizzata...
Le operazioni di pace in Afghanistan e in Iraq negli ultimi anni hanno evidenziato come il confine tra Crisis Response Operations (CRO) e situazioni...
Un premio Nobel alla pace, o meglio alle speranze di pace. Il presidente statunitense, Barack Obama, è stato insignito del prestigioso riconoscimento in virtù...
Il risultato delle elezioni islandesi, che sull’onda della grave crisi finanziaria ed economica del Paese hanno sancito la vittoria social-democratica, sembra introdurre elementi di...
Secondo la Convenzione di Espoo del 1991, la Polonia è la “parte colpita” dal progetto Nord stream. Espressione, a prescindere dal significato giuridico (l’essere...
I difficili equilibri del Vicino Oriente dipendono senza dubbio in gran parte dal delinearsi di una possibile soluzione del conflitto israelo-palestinese, che infiamma la...
Non si possono trascurare, tra le cause endogene del fenomeno criminale, i problemi di natura economico-sociale che gravano sull’intero continente africano. Gli Stati dell’Africa...